top of page
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

Kinesiologia applicapa

  • savinosarcina
  • 14 apr 2016
  • Tempo di lettura: 6 min

La Kinesiologia applicata è una tecnica più complessa, che si discosta dalla fisiologia classica del movimento, che è invece alla base della Chinesiologia. Messa a punto dal chiropratico statunitense George Joseph Goodheart Jr a metà degli anni '60, la Kinesiologia applicata è una tecnica che indaga lo stato di salute dell’organismo mediante l’interrogazione del muscolo, il quale è in grado di fornire "risposte" se sottoposto a specifici stimoli. Il muscolo, in Kinesiologia, è quindi il tramite tra il corpo del paziente e lo specialista, in grado di fornire informazioni non solo in merito allo stato di salute ma anche a quello dell’intero organismo. Dal momento che nel corpo i muscoli sono sempre simmetrici, risulta importante il confronto tra le risposte che si ottengono dopo aver sottoposto entrambi i tessuti muscolari alla medesima sollecitazione e nella stessa condizione. Se hai leto la mia storia sai perchè tratto questo argomento, da questa materia di studio è iniziato tutto il mio percorso di consapevolezza e crescita, per questo per me è molto importante e la utilizzo come un potente strumento di indagine.

Che cosè
La Kinesiologia parte dal presupposto che ogni evento traumatico dal punto di vista strutturale (ma anche emotivo) venga "memorizzato" nel sistema fasciale che avvolge il muscolo, fino alle miofibrille muscolari. Un evento stressante altera il tono muscolare di base, coinvolgendo l’intera catena dei muscoli coinvolti e come conseguenza si ottiene un eccesso di acidificazione dei vari strati dei tessuti muscolari. Questo meccanismo coinvolge successivamente tutto l’organismo, anche a livelo di meridiani energetici (canali di Bonghan). Von un aproccio olistico utilizzando digito pressione, massaggio di pnti linfatici, vascolari o tecniche di neurointegrazione emisferica è possibile risolvere granparte dei disturbi dell nostro corpo.

Continua la lettura scoprirai come
  • I benefici

  • Come e dove applicarla

  • Per chi è utile

Principali benefici
I benefici che si riscontrano nella kinesiologia applicata sono riconducibili all’equilibrio tra la condizione strutturale (muscolare), l’aspetto biochimico/ energetico e la condizione psicologica, tre aspetti che devono risultare in equilibrio tra loro. La kinesiologia applicata non si focalizza su sintomi specifici, ma corregge gli squilibri in tutto il sistema, incoraggiando mente e corpo a guarirsi da soli. La kinesiologia applicata non presenta particolari controindicazioni o effetti collaterali e, se effettuata da un professionista certificato, si puossono rivolgere a tutti. Il campo è estremamente vasto tanto chè è possibile con la kinesiologi alavorare anche sulle credenze limitanti, per non dilungarmi troppo mi limito a trattare solo il test.

Come funziona esattamente

Il Test Muscolare Kinesiologico consiste nell’utilizzare i muscoli come fossero dei “terminali” di un computer. A seconda del livello di tenuta o di cedimento del tono muscolare di specifici muscoli in relazione a uno stimolo fisico, mentale, emotivo, nutrizionale o biochimico (tralascio volontarimente spiegazioni tecnico scientifiche per non dilungarmi ecessivamente), il Test Muscolare ci mostra quando il subconscio è in accordo o disaccordo con una determinata affermazione. Tramite questi segnali che danno maggiore o minore forza ai muscoli, Il nostro cervello, manifesta il proprio accordo o disaccordo rispetto a una determinata questione. Il nostro corpo si muove perché il nostro subconscio dirige una complessa rete di impulsi elettrici che arrivano a determinati muscoli e ne causano il movimento e l’azione. La forza del segnale elettrico, determinerà la forza della risposta nel muscolo in questione, ma l’intensità del segnale elettrico è strettamente legata a quali pensieri ha la nostra mente in quel momento. Quando la mente pensa ad un’affermazione con la quale l’inconscio non è d’accordo si crea un conflitto elettrico che riduce la forza del segnale al muscolo, con una diminuzione di forza di quest’ultimo, diminusce anche dell' 80%.

In conclusione quando il corpo riconosce qualcosa come “non valida”, si determina un calo di forza muscolare mentre se dici o pensi qualcosa che risuona come vero con il subconscio, i campi elettrici e magnetici in tutto il corpo diventano più forti e di conseguenza, anche i muscoli diventano più forti.

Se il muscolo cede, nasconde un problema

Un semplice test kinesiologico può aiutarti a scoprire come stai, innanzitutto il tecnico sceglie un muscolo indicatore da testare e ne saggia la resistenza. Poi pone la domanda e verifica se c'è un cedimento della forza (non stabile). Se si, significa che l'organo in questione non funziona bene, oppure che in quel momento si evoca qualcosa di negativo. Attraverso il muscolo, che resta forte o cede, il corpo risponde con la stabilità del muscolo o meno.

Eccoti alcuni esempi, ricorda ogni muscolo è collegato ad un organo fisico che è collegato ad un meridiano energetico

NON ASSIMILI IL CIBO: Mettiti seduto, con le gambe piegate e il tronco inclinato all'indietro devi portare le mani incrociate davanti al petto. Il tecnico spinge contro il petto, per valutare la resistenza dei muscoli Addominali. Il test, serve a verificare il grado di energia del meridiano dell'intestino tenue, e indica la presenza di malassorbimento dei cibi, problemi cronici all'intestino, allergie alimentari e disturbi alla schiena.

SEI ANSIOSO E STRESSATO: Da sdraiato, distendi le braccia verso l'alto. Il terapeuta saggia la forza del gran pettorale clavicolare, il muscolo che attraversa, la parte superiore del petto, spingendo il braccio verso il basso e l'esterno. Il motivo? Il clavicolare è un muscolo è collegato al meridiano stomaco che dà informazioni sulla vita emotiva se cede sei ansioso e stressato. Hai modo di vedere l'applicazione del test nell'immagine di apertura in alto.
STITICHEZZA, L'INTESTINO FA I CAPRICCI: Per sottoporti a questo test la posizione da assumere è quella sdraiata a pancia in giù in questo modo devi sollevare una gamba a 45 gradi. Il kinesiologo spinge verso il basso e l'interno, come per avvicinare la gamba all'altra. Il muscolo esaminato è quello della fascia lata o femorale colegato all'intestino crasso, se non resiste significa che ci sono problemi intestinali (colite, stitichezza, etc), a volte dovuti anche a squilibri della flora batterica.

Applicazioni pratiche

Come avrai capito si può chiedere qualsiasi cosa, Se l'antibiotico funziona o no o se ti fa male o no, se il mal di testa dipende o no da un fatto emotivo, se un ragazzino è più portato per le scuole scientifiche o umanistiche, se un determinato farmaco o alimento è indicato per quella persona, se hai delle credenze limitanti in certo campo o meno.

A proposito di alimenti: il test kinesiologico è uno dei sistemi più validi per diagnosticare le intolleranze e le allergie alimentari: basta avvicinare un pezzetto di formaggio o una mela al corpo, e testare un muscolo qualsiasi per avere la risposta. Puoi provare anche ad asagiarne un pezzeto, mi raccomando se il test è negativo sputalo.

Sembra incredibile vero? Eppure funziona, ma ci vuole molta esperienza per eseguire i test nel modo giusto. Bisogna sapere quali fibre muscolari sollecitare, e per questo è necessario conoscere molto bene l'anatomia e la fisiologia del corpo umano.

Fai pratica con 2 esercizzi

Adesso ti spiego una tecnica di semplice utilizzo che puoi fare liberamente da solo, in prossimo articolo ti spieghero come è nata e andro nelo specifico.

Se hai dei dolori muscolari o tensioni emotive siediti e chiudi gli occhi, poni la tua mano o quella di un compagno sulla fronte, il peso dela testa deve stare nella mano, quindi prendi un bel respiro e mentre butti fuori l'aria la mano si abassa. Abiamo detto che il peso dela testa è nella tua mano quindi si abbassa anche lei in modo indiretto. Ora prendi un bel respiro e sempre con la mano sulla fronte spingi la testa per riportarla in posizione verticale, EVITA DI USARE I MUSCOLI DEL COLO altrimenti non funziona. Fallo per 3 volte, questa semplice tecnica ti premette di detendere tutte le articolazioni del corpo nello stesso istante e molto efficace.

Per verificarne l'efficacia prova a toccarti le punte dei pieditenendo le gambe dritte focalizzati sull'estensione e la tensione.

Rifallo dopo la manovra e voila

Secondo esercizio, effettua il test muscolare du una decisione che devi prendere, fai questa affermazione a voce alta esempio (io decido in questo momento di voler iscrivermi a questo corso perche mi rende felice), si specifico nella tua affermazione e mettici sempre emozini, dopodiche verifica se il muscolo è carico è tutto ok, se è scarico c'è una incoerenza in quello che hai detto e magari non ti rende proprio felice la decisione che vuoi prendere magari non la vuoi proprio prendere.

Divertiti anche con gli alimenti avrai modo di capire queli che ti fanno bene o meno.

Conclusioni
Parlare di Kinesiologia applicata in un articolo è veramente riduttivo, questa è una di quele materie il cui studio non avrà mai fine continuerà sempre ad evolversi. Che utilizzo su di me e sui miei clienti per stare bene e vivere una vita sana e utilizzo il web per riportarlo alle miglia di persone curiose di saperne di più. Spero che questo articolo ti sia piaciuto, ne scriverò altri in merto all'utilizzo di alcune tecniche in ambito sportivo, tuttavia se hai una preferenza in particolare comunicamela e farò il possibile per trattare l'argomento nella maniera più esaustiva possibile.

Comentarios


bottom of page