top of page
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

Parlare in pubblico

  • savinosarcina
  • 22 feb 2016
  • Tempo di lettura: 5 min

Hai mai sentito parlare dei TED talk è una conferenza tenuta per la prima volta nel 1984, ha riunito persone provenienti dai settori della tecnologia, dell’intrattenimento e del design. Nei decenni successivi si è ampliata includendo una seconda conferenza annuale, il TED Global, ma anche i programmi TED Fellows e TEDx e un premio annuale TED. Il TED prevede anche una serie di video registrati delle conferenze, i TED Talks sono tenuti da relatori di diversi settori che aderiscono alla missione dell’organizzazione, ovvero quella di divulgare idee. Se hai un’idea che vale la pena diffondere, è possibile esporla in un TED Talk o ricalcando semplicemente il suo format.

Perchè Ted Talk?

Prendo come esempio i Ted Talk in quanto i relatori sono quanto di più professionale possa esserci in campo comunicativo, la gestione dello spazio, i tempi, la Story mountain, comunicazione efficace, tutti elementi che un Ted Talker sa padroneggiare benissimo, pensate che queste persone ci mettono 6 mesi per prepararsi nella loro presentazione, allenandosi ogni singolo giorno, a questo punto è facile intuire il livello di alta preparazione che bisogna avere per essere un relatore di Ted Talk.

Cosa imparerai

  • Come diventare uno speaker professionista

  • Come decidere l'argomento da trattare

  • come preparare una presentazione efficace

Scegli l'argomento

Scegli un tema che ti appassiona, un' idee che vale la pena diffondere, che ti coinvolga emotivamente. Pianificare un discorso su qualcosa di entusiasmante ti motiverà a programmare e a perfezionare il tuo discorso, mettendoti nella condizione di comunicare con il pubblico quando lo esporrai. Scegli un argomento in cui hai una certa competenza. Non c’è bisogno di essere l’esperto mondiale sull’argomento che hai scelto, ma è necessario saperne abbastanza per dare informazioni chiare nelle aree di tua competenza e per trovare fonti specialistiche.

Valuta l’argomento per il pubblico. Il tuo discorso dovrebbe essere incentrato sui bisogni e sugli interessi del pubblico cui ti rivolgi. Cerca i punti in cui la passione del pubblico corrisponde alla tua e parti da quelli, prendendo in considerazione quanto segue: La tua idea dovrebbe orientarsi verso qualcosa che la gente non ha mai sentito prima, o almeno non nel modo in cui le è stata presentata finora. Inoltre, dovrebbe essere realistica, qualcosa che il pubblico cui è destinata può mettere in pratica o realizzare con le persone giuste presenti nel giro delle proprie conoscenze personali. Definisci e delimita la premessa. Una volta che avrai individuato un’idea interessante per il pubblico e che riesca a metterti in relazione con quello, fai una premessa al tuo discorso condensandola in 3 frasi, al nostro cervello piace il numero 3, in realta il numero di informazioni che siamo in grado di processare per volta e trattenerle sono 3+/-2 i più grandi comunicatori della storia lo sapevano, I have a dream, venimmo venemmo vincemmo ti dice qualcosa? Conosci il tuo limite di tempo. I TED Talks attualmente non durano più di 18 minuti. Non è necessario utilizzare interamente questo tempo; alcune idee possono essere esposte in modo succinto e completo in 5 minuti o meno. Tuttavia, non si può andare oltre i 18 minuti. Se ti viene dato un limite di tempo più breve per intervenire a un evento, adeguati. Guarda diversi video nei settori analoghi al tuo, ma anche i video in quelle aree che destano la tua attenzione sulle tematiche che vanno oltre ciò che hai pianificato di dire. Determina il discorso che terrai dovrà comunicare la tua idea principalmente in 3 modi:

  • Istruzione. I TED Talks informano il pubblico sul mondo che lo circonda. Gli argomenti includono temi di scienze biologiche, fisiche e sociali, ma anche informazioni su nuove tecnologie e invenzioni e sull’effetto che queste ultime hanno sulla vita delle persone.

  • Intrattenimento. I TED Talks coprono spesso le arti creative, tra cui scrittura, arte, musica o spettacolo, e scavano nei processi retrostanti le espressioni artistiche.

  • Ispirazione. I TED Talks cercano di elevare la percezione che il pubblico ha di sé e del mondo che lo circonda, per pensare alle cose in modo nuovo e applicare tale conoscenza nella loro vita. Molti dei relatori di questo utilizzano le proprie esperienze come esempio per gli altri.

Crea Suspense, un segreto che dirai ala fine o qualcosa che mostrerai, magari un ogetto tenuto in tasca, ma fallo in maniera velata, ricordi la presentazione del mac book air, quando Steve Jobs presentò tenendo una busta in mano, tutti si chiedevano cosa contenesse, bene la stessa cosa!

Prepara l'esposizione

Cerca di sostenere visivamente il corpo del discorso con le diapositive. Non sono necessarie ma fanno scena, anche se organizzate in maniera molto semplice possono avvalorare i punti chiave senza distrarre il pubblico. È possibile raccoglierle in un programma di presentazione come PowerPoint oppure ricorrere all’aiuto di un designer. Prendi in considerazione quanto segue quando prepari le diapositive:

  • Usa ogni diapositiva per nutrire un solo punto nel tuo discorso. Evita di utilizzare un elenco puntato che crei più passaggi nella presentazione.

  • Lascia che la diapositiva parli da sé. Non riportare lunghi brani di testo sulla diapositiva e non dedicare troppo tempo a spiegare ciò che rappresenta l’immagine sulla diapositiva. Se presenta un grafico o un’infografica, mantienila semplice.

  • Riempi l’intera diapositiva con l’immagine oppure tienila al centro della diapositiva, non inserire contenuti lungo i bordi.

  • Usa un carattere tipo Arial, Helvetica, Verdana della dimensione 42 o più grande.

Concludi su un punto importante. Invece di fornire una sintesi, la conclusione dovrebbe essere qualcosa che lasci al pubblico una sensazione positiva della tua idea e sul modo in cui lo influenzerà, se decide di seguirla. La conclusione può includere un invito all’azione, se è appropriato, a condizione che il cosiddetto “call to action” non sia un lancio di vendita che chiede di comprare qualcosa.

La pratica rende maestri

Sai quanato tempo hai a disposizione?

Esercitati con un timer. Dal momento che avrai un limite di tempo per esporre il tuo discorso, esercitarti con un timer ti aiuterà a stare al passo con il discorso che dovrai tenere in modo da non andare oltre i tempi assegnati e individuare le parti da tagliare, se sono troppo lunghe. In oltre ti allenerai nella gestione delo spazio, a conneterti con gli interlocutori, e gestualità.

Esercitati con vari tipi di pubblico. Puoi prepararti a rivolgerti a una o a tutte le seguenti categorie di utenti:

  • Davanti a uno specchio. In questo modo preparerai il linguaggio del corpo.

  • Famiglia e amici. Possono fornire un riscontro iniziale, ma essere più utili come fonte di incoraggiamento.

  • Un relatore con cui esercitarsi di persona.

  • Filmati con una videocamera e riguardati.

  • Fatti degli autofeedbak e fatteli fare anche dagli altri.

  • Se hai la possibilità fai delle prove direttamente dove si svolgerà l'evento. Danno l’opportunità di prendere dimestichezza con il luogo, ma anche di prepararsi a eventuali sorprese, come le risate inaspettate, gestisci lo spazio.

  • Utilizza le mappe mentali, tecniche di memoria, tecniche dei loci per ricordare tutti i punti ed essere chiaro, per la tecnica dei loci può essere utile anche l'ancoraggio. (scarica l'ebook per aprofondire).

  • Utilizza le tecniche di visualizzazione, assieme alle tecniche per eliminare lo stress, ce ne sono di carine, più avanti te ne parlerò, qualcuna la trovi anche nell'ebook

Per ultimo Buttati, fai delle presentazioni nella parocchia del tuo paese, nelle scuole davanti a studenti di argomenti che siano il più possibile simili a quelo che stai preparando. La pratica porta alla maestria.

Conclusioni

Saper comunicare in maniera efficace e rimanere nela testa delle persone creando una sensazione positiva è una vera e propria arte.

Serve pratica, pratica, pratica per raggiungere la maestria. Quindi applica, fammi sapere come ti sei trovato con questi suggerimenti te ne sarei grato.

Buona presentazione!

Comentarios


bottom of page