top of page
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

Giornate di 48 ore

  • savinosarcina
  • 15 apr 2016
  • Tempo di lettura: 9 min

Ti piacerebbe avere giornate di 48 ore? Ti sei mai lamentato/a di non avere abbastanza tempo per fare qualcosa? Bene, se hai risposto sì ad almeno una di queste domande, ti do il mio benvenuto nel “club dei senza tempo“, quelli che non si accontentano delle ore di lavoro, del breve week-end o delle ore serali a disposizione. Sei stanco di ripeterti “se solo avessi più tempo” legata alla classica “lo farò quando avrò tempo…” e frasi simili?

“La cattiva notizia è che il tempo vola come un aereo. Quella buona è che tu sei il pilota.”

Il tempo passa per tutti gli esseri umani nel medesimo modo, ma non tutti gli esseri umani lo percepiscono ugualmente: ognuno ha a disposizione 24 ore al giorno e questo è un dato oggettivo, ma c’è chi lo subisce e chi lo domina. Se sai gestire il tuo tempo e le tue emozioni 1 ora ti sembrerà quasi sempre 1 minuto. Al contrario, se non lo sai gestire (o non vuoi), sarai sempre di fretta con i minuti contati e vivrai molto probabilmente una vita stressante.

Impara a gestirti e riuscirai a fare molte più cose nello stesso arco di tempo: le cose come il tempo cambiano a seconda di come tu le guardi. Come percepisci le cose ed il tempo dipende solo dalla tua mente, non dall’esterno: la tua mente può essere cambiata e migliorata, dipende da te trasformare una giornata di 24 ore in una di 48!

Cosa imparerai

  • Come organizzarti per priorità

  • Come trascorre tempo di qualità

  • Essere produttivamente impegnato

La Banca del tempo

“Immagina di avere un conto in banca sul quale ogni mattina vengono accreditati 86.400€. Ogni sera la banca cancella da quello stesso conto qualsiasi cifra tu non sia riuscito a spendere durante il giorno. Cosa faresti con quei 86.400€ giornalieri? Non li spenderesti forse fino all’ultimo centesimo? In realtà tu già disponi di un conto “bancario” simile: si chiama Tempo. Ogni giorno ti vengono accreditati 86.400 secondi. A mezzanotte in punto puoi considerare perso qualsiasi ammontare tu non abbia investito saggiamente durante la giornata. Non puoi andare in rosso e non puoi accumulare tempo. Non puoi chiedere anticipi o dilazioni di pagamento. Devi vivere nel presente. Investi quei 86.400 secondi in salute, felicità e successo. L’orologio non si ferma, va sempre avanti.

Quando si verifica un contrattempo, un avvenimento che non dipende da te, non sprecare i secondi preziosi ma guarda l’altro lato della medaglia ad esempio se sei in macchina e ti ritrovi in un ingorgo per un incidente puoi ascoltare un audiocorso per la crescita personale, telefoni a una persona cara che non senti da tanto, fai mente locale e ti organizzi le prossime giornate (magari se sei proprio fermo ne approfitti per mettere tutto nero su bianco) e così via. La decisione è tua, dipende solo da te! Le conseguenze saranno il frutto della decisione che avrai preso. Il tempo è uguale per tutti, ma non tutti sanno sfruttarlo allo stesso modo!

Diventa consapevole
Tu per primo devi voler cambiare il modo di vedere (e di fare!) le cose, devi prendere in mano le lancette della tua vita e imparare a gestirle.

Nessuno ha bisogno di 48 ore al giorno, ognuno di noi ha solo bisogno di capire quali priorità seguire nella propria vita, accanto alle attività indispensabili che soddisfano i nostri bisogni primari (come lavorare anche se a volte non è ciò che amiamo di più, cucinare, lavare, allenarci, ecc.).

Sfrutta il tuo tempo con la massima energia, dando il meglio di te, per te e per gli altri, non è la quantità di tempo che fa la felicità, ma è la qualità.

Le ore, i giorni, i mesi e gli anni passano così in fretta che non puoi permetterti di sprecare la tua vita, di restare in attesa che le cose accadano, Sarebbe deprimente a 80 anni guardarsi indietro e dire “se solo avessi avuto più tempo…“?

Cosa ti sta blocando?

Inizia trovando delle ragioni per cui dovresti smettere di procrastinare e imparare a gestire il tuo tempo. molte volte le due cose sono dipendenti l'una dall'altra, poniti le seguenti domande: “Se avessi avuto in passato la disciplina gestire il mio tempo e la costanza di iniziare e proseguire le attività che avevo ritenuto importanti per il raggiungimento di determinati obiettivi, come sarebbe stata diversa la mia realtà attuale?” Scrivi le risposte su un foglio di carta. Prosegui chiedendoti: “Se d’ora in poi avessi la disciplina e la costanza di iniziare e proseguire le attività che ritengo importanti per il raggiungimento di determinati obiettivi, come potrebbe essere diversa la mia realtà ora e tra 3 anni? Chiudi gli occhi e immagina come cambierebbe la tua vita se iniziassi finalmente a fare le cose…

Pensaci un po’ e poi scrivi sempre su un foglio di carta tutti i benefici che ne deriverebbero se avvenisse questo cambiamento nella tua vita. Provenendo dall'ambito terapeutico posso dirti che tutto quello che faciamo lo facciamo perchè ci da un vantaggio, come il fumo, il svegliarsi tardi, il non voler focalizarci sul qui e ora. Diciamo che è più facile andare avanti di default. Identifica le cause, scava in profondità non fermarti subito, che vantaggio ti sta dando questa causa? come ti fa sentire? ti è utile sentirti così per gestire il tuo tempo e raggiungere il tuo obiettivo? se la risposta e no, corri ai ripari, pensa alla strategia più adeguata per fronteggiare la causa. Hai un obiettivo a lungo termine? Fai un piano d’azione, spezzetta il progetto in micro obiettivi e adotta una mentalità produttiva.

Quale area del circle of life stai trascurando? Alcune persone tendono a non avere tempo e procrastinare solo in alcune aree specifiche della loro vita, mentre altre rimandano le attività in molte aree. Fai una lista delle principali cose da fare che sei solito rimandare (es. rifare il letto di casa, fare attività fisica, uscire con gli amici, …). Le persone di solito tendono a procrastinare in una o due aree della propria vita non di più, in quali aree tendi a non avere tempo e rimandare:

  • Casa (es. stirare i panni, pulire la cucina,…)

  • Relazioni (es. prendere un impegno serio)

  • Lavoro/scuola (es. rimandare gli esami, rimandare un lavoro)

  • Altro.

Formula un obiettivo a 45/90giorni. Identifica un compito specifico su cui focalizzarti. Puoi scegliere un compito che ti sei prefissato da anni come quello di imparare a suonare uno strumento musicale, oppure un altro più semplice come mettere in ordine l’armadio. L’obiettivo deve essere specifico, concreto, preciso, misurabile, realistico e motivante. Esempio, ‘imparare a suonare col violino la colonna sonora dei pirati dei caraibi studiando 10 accordi al giorno per 30' tutti i giorni per 45 giorni’ è un obiettivo più preciso di ‘imparare a suonare il violino. A prescindere dalla tabella di marcia, mi raccomando datti una scadenza e rispettala.

Repplica. C'è mai stato un obiettivo che hai portato a termine magari concludendolo prima del previsto gestendo gli spazzi morti della tua giornata e in cui ti sei sentito Motivatissimo? Bene! Prenditi un attimo di tempo per pensare al tuo compito e a come è andata l’ultima volta e chiediti; Quali sono stati i tuoi pensieri mentre lo portavi a termine, cosa ti motivava? Quali leve hai usato, in quale ambiente ti trovavi? dove era indirizzato il tuo focus? etc.. Quando hai consapevolizzato tutto quello che ti serve, fai l'azione più importante di tutte REPPLICA e migliora, pensieri azioni qualsiasi cosa che abbia già funzionato.

6 strategie per avere giornate di 48 ore

Più sprechiamo il nostro tempo e più ci lagniamo di quanto poco tempo abbiamo.

“Quelli che fanno il peggior uso del loro tempo sono i primi a lamentarsi della sua brevità.” Per avere giornate di 48 ore dobbiamo innanzitutto comprendere che la responsabilità di come investiamo quei 86.400 secondi è nostra. In questo caso TUA! è tua la responsabilità di come usi il tempo! Sempre e comunque. Non c’è scelta che hai preso, stai prendendo o prenderai che non influenzerà il modo in cui spenderai le tue giornate. Queste 5 strategie ti aiuteranno a “spendere” il tuo tempo… in modo efficace:

Sfrutta il ritmo ultradiano. Usa la tecnica dei 90' che ho chiamato tecnica Pizza (qui capiranno il perchè solo chi ha scaricato il corso di tecniche di memoria). Ormai quasi 50 anni fa, il ricercatore Nathaniel Kleitman scoprì che durante la notte tendiamo a dormire in cicli di 90 minuti. Kleitman evidenziò inoltre come questi cicli di 90 minuti caratterizzino non solo le nostre nottate, ma anche le nostre giornate, ovvero il nostro ritmo ultradiano. Se vuoi gestire il tuo tempo in modo efficace, impara a lavorare/studiare in cicli di 90 minuti senza interruzioni e poi stacca per 15-30 minuti. Quindi iniziamo col svegliarci carichi ed energici, calcola almeno 6 ore di sonno da quando ti adormenti (di solito ci mettiamo 15/20', nel caso ci mettessi di più ti consiglio tecniche di rilassamento/respirazione). Se rispetterai tutto il ciclo senza interromperlo ti accorgerai fin da subito della differenza e affronterai la giornata con tutta un'altra energia.

Bevi. L’idratazione (ovvero bere acqua) è fondamentale per la nostra concentrazione e senza il giusto focus potremmo rischiare di perdere ore per attività che richiedono pochi minuti. La tua capacità di attenzione è come una piantina di cui prendersi cura: se non la innaffi, muore.

Cambia abitudini. Hai mai pensato a quanto tempo sprechi per voler fare determinate attività nei giorni e negli orari di punta? Ok, a volte siamo costretti a farlo, ma molte altre volte si tratta di una semplice abitudine rafforzata nel tempo. Che ne dici di provare a reimaginare la tua agenda settimanale? Smettila di seguire il gregge, si differente.

Motivati. Durante il percorso verso il tuo obiettivo è importante mantenere alta la motivazione. Un’efficace tecnica adatta a tale scopo è la visualizzazione (meditazione). Chiudi gli occhi e visualizzati mentre hai raggiunto il tuo obiettivo, senti il beneficio emotivo cosa provi nel vederlo? Ora apri gli occhi e guarda il tuo master plan, guarda quanto lavoro c'è da fare ancora. Rifai la visualizzazione e concentrati sul lavoro che devi fare per arrivare al tuo obiettivo, passo passo, visualizza tutto, come ti fa sentire? Questo esercizio ti darà carica. Specifica, descrivi i comportamenti specifici che intendi usare per portare a termine i tuoi compiti, inclusi dettagli come quando, cosa, dove e come farai quell’azione, fallo a voce oltre che a mente. I ricercatori hanno trovato che i procrastinatori che precisano le azioni necessarie per attuare il proprio obiettivo, hanno 8 volte di possibilità in più di iniziare un compito comparati con i procrastinatori che non le usano. Per esempio, invece di dire “farò un po’ di attività fisica ogni giorno” puoi dire “ogni sera alle 7:00 mi alleno 60' in piscina.

Premia i tuoi progressi.

Non dimenticarti di premiare i tuoi risultati con quello che più ti piace, una cena fuori, un piccolo regalo. Questo riconoscimento dei tuoi sforzi aiuterà il tuo cervello ad associare il fare un compito con delle sensazioni positive e ti aiuterà a sviluppare un’abitudine all’azione. E se non raggiungi il risultato? Punisciti con una punizione che ti faccia bene, per esempio se non raggiungi l'obbiettivo entro il termine stabilito non mangerai la cioccolata per 15 giorni di fila, non so tu ma iopotrei morire....

Occhio al linguaggio.

Il linguaggio che utilizzi internamente gioca un ruolo molto importante nella procrastinazione (e non solo), il linguaggio indirizza il nostro focus. “Devo finire questo lavoro per le 10 altrimenti…” “Dovrei iscrivermi in palestra per dimagrire 5 chili”. Ricorda che espressioni come devo, dovrei comunicano al nostro inconscio messaggi conflittuali che evocano resistenza interna. Purtroppo sono spesso le parole che chi procrastina dice a stesso per spronarsi all’azione. Il segreto consiste nel parlare a se stessi in un modo motivante, e lo si fa trasformando l’attività da svolgere in una scelta o in un atto di determinazione (voglio, scelgo, andrò). Quindi “devo iscrivermi in palestra” può diventare “Voglio iscrivermi in palestra perché desidero sentirmi più in forma”, “Devo finire questo compito per le 10” potrebbe diventare “Scelgo di finire questo compito per le 10 in modo da avere molto più tempo libero da dedicare alle mie attività preferite”.

Per ultimo anche se mi sembra scontato organizza un tuo master plan da tenere sempre sottocontrollo, usa tutto anche i tempi morti, chiediti sempre, come posso rendere produttivo il tempo a mia disposizione ora, c'è qualcosa che posso fare in questi 5'? puoi anche salvarlo come schermata iniziale del tuo telefono. Puoi scaricare l'esempio di un master plan Qui

Conclusione

Cambiare le proprie abitudini è impegnativo, sopratutto se queste sono molto fuori dalla nostra zona di confort, ma la buona notizia e che si può fare, dipende solo da te, si parla di crescita personale proprio perchè la scelta è personale! ho preparato delle semplici tabelle dove annotare i tuoi obiettivi e darti del tempo, ultimo consiglio, trova un compagno di "allenamento" che faccia squadra con te per raggiungere degli obiettivi, compilate la tabella, firmatela entrambi e sentitevi spesso, condividete i vostri step, fate firmare il foglio anche ad un estraneo o un membro della famiglia, l'obiettivo è lavorare sia sulla leva del piacere che del dolore. Basta procrastinare hai un'obiettivo è ora il momento di raggiungerlo!

Komentarze


bottom of page