top of page
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

Scopri la tua Mission, I tuoi Valori e datti degli obiettivi!

  • savinosarcina
  • 8 feb 2016
  • Tempo di lettura: 11 min

Ogni volta che scegliamo di seguire un obbiettivo dobbiamo tenere conto di cosa ci guida. La nostra mission e notri valori, queste devono diventare il nostro GPS interno tutti gli obbiettivi che ci poniamo sarano realmente raggiungibili tanto più quanto saranno allineati alla mission e i valori. In questo articolo parlerò di come capire quali sono i tuoi valori e come stabilire degli obbiettivi.

I valori sono quei principi, soprattutto morali, che guidano le nostre azioni. Sono legati a quello che desideriamo e vogliamo e perciò sono la prima fonte di motivazione nella vita delle persone. Inoltre, sono strettamente interconnessi con le convinzioni insieme alle quali costituiscono l’identità.

Se i nostri comportamenti sono coerenti con i nostri valori sentiremo la sensazione di far qualcosa di positivo, saremo soddisfatti e condurremo una vita appagante. Mentre, se non siamo coerenti con questi valori proveremo un senso di violazione o incoerenza. Ad esempio, un uomo che ha come valore supremo la famiglia e deve passare tutta la sua giornata a lavorare vivrà un conflitto interno che lo porterà a sentirsi a disagio.

Leggendo tutto scoprirai:

  • Come scoprire i tuoi valori e la tua mission e conoscere meglio te stesso

  • Come porti un obbietivo in modo efficace

  • Un piccolo esercizzio per dare più gas ai tuoi obbiettivi

Scopri i tuoi valori più profondi

I valori spesso sono inconsci, le persone non sanno perché agiscono in un modo ma semplicemente sentono di dover agire così. Vista la loro importanza nella vita la Pnl offre diversi modi per intervenire su di essi, oggi ti propongo una semplice ma efficace procedura per scoprire quali sono i tuoi valori più profondi.

Inizia rispondendo a queste 4 domande:

  • Cos’è importante per me nella vita?

  • Che cosa mi motiva?

  • Cosa mi fa alzare dal letto la mattina?

  • Che cos’è giusto per me?

Esempi di valori possono essere successo, creatività, famiglia, amicizia, amore, bellezza, libertà, giustizia, curiosità, ricchezza, accettazione, potere. Ora scrivili su un foglio appena emergono rispondendo alle domande, scrivi tutto non staccare la penna dal foglio, e poi stabilisci una gerarchia rispondendo alla domanda: “cos’è più importante per me nella vita?”. Per farlo dovrai paragonare ogni valore della tua lista tra loro.

È più importante _________ o _________? Fai questo per ogni valore nella lista fino a che non avrai stabilito un ordine

puoi anche scaricare la lista dei valori e crearti una gerarchia qui

I valori sono legati all'identità

Quindi capire i valori chiave di una persona, significa capire i valori che maggiormente esprimono la sua identità. Ad esempio i valori chiave dell’identità di un ingegnere potranno essere logica, precisione, coerenza, mentre quelli di un artista creatività, unicità, personalizzazione. Inoltre, i valori sono compartimentali e spesso abbiamo valori diversi per lavoro, relazioni e famiglia.

Quali sono i tuoi valori chiave?

Perchè i Valori sono così importanti?

I Valori (dopo la mission) sono il nostro gps interiore che ci guidano nelle scelte, quando faciamo scelte allineate superiamo ogni ostacolo, quando non siamo allineati la nostra mente crea dei sabotaggi in quanto andare contro i nostri valori signifiva tradire noi stessi e questo per il nostro subconscio è inaccettabile, quando riusciamo nonostante ciò a raggiungere un obbietivo che si scontra con i nostri valori ci sentiamo infatti infelici.

Vediamo due esempi, il primo nelle nostre relazioni:

Cos' è più importante per te in un rapporto personale?

amore, divertimento, crescita, sincerità, attrazione, passione, comprensione, romanticismo, affetto, stima, sostegno, ascolto, fiducia, stabilità, sicurezza, libertà, senso dell’umorismo, dolcezza, rispetto, condivisione, stimoli, trasporto.

È importante che nelle relazioni i valori supremi dei partner coincidano e siano rispettati perché la violazione dei valori principali può indurre a troncare un rapporto, o a scegliere un partner piuttosto che un altro.

Il secondo esempio, riguarda un gruppo di lavoro:

Qual' è l’elemento più importante nel lavoro e nell’ambiente lavorativo?

Esempi: creatività, guadagno, realizzazione, crescita, apprezzare le persone con cui lavoro, rispetto, motivazione, entusiasmo, comodità. È importante che un team di lavoro sia guidato da un valore comune perché possa esserci il raggiungimento dell’obiettivo.

Facendo questi semplici esercizi che ti ho lasciato potrai sapere come ottenere una relazione soddisfacente, cosa cerchi nel tuo lavoro ideale, capire cosa conta di più per te nella vita e cercare di rispettarlo e anche conoscere più a fondo te stesso e gli altri. Conoscere i tuoi valori ti permette di fare scelte in linea con essi.

La tua Mission

Affronteresti un viaggio per una nuova destinazione senza una cartina o un navigatore? Immagino che non vorresti rischiare di perderti o fermarti a chiedere informazioni a ogni svolta. Per viaggiare hai bisogno di uno strumento che ti aiuti.

Allarghiamo il campo. In ogni condominio, a scuola, al lavoro ci sono regolamenti da rispettare. Anche il nostro Paese ha un ‘regolamento’,la Costituzione,che tutti i cittadini sono tenuti rispettare.

La Mission, la tua costituzione personale

E’ lo scopo, il cosa vuoi fare per te stesso e che contributo vuoi dare al mondo. Ti aiuta nei momenti di cambiamento, nelle tue decisioni. Ti aiuta a mantenere il focus e la direzione. Cosa faccio? come lo faccio? per chi lo faccio? Quali sono i vantaggi? Cosa mi rende unico, diverso?

la mission è

  • Dinamica, si modifica e si sviluppa nel tempo

  • Fatta per ispirare, motivare

  • Un insieme di affermazioni sintetiche, realistiche, facili da ricordare

  • In linea con i tuoi valori

Se hai chiara la tua mission e segui i tuoi valori non puoi perderti sia nel privato che in campo professionale. Quali vantaggi può darti avere una mission per quanto riguarda la tua carriera, la tua professione?

Chiarezza circa le tue potenzialità, le risorse da mettere in campo per promuoverti, per scegliere una professione in linea con i tuoi valori, per evitare di sprecare energie ,competenze e accumulare frustrazione e insoddisfazione.

Forse stai obiettando ma con la crisi che c’è, con il lavoro che manca mi parli di mission? Facciamo un esempio. Se devi andare da casa tua alla casa di un tuo amico o amica non ti serve una mappa. Se devi decidere se comperare qualcosa o rinviare non ti serve avere una costituzione. Ma se ti servono delle linee guida, principi sui quali basarti per le grandi decisioni che potrebbero cambiare la tua vita, il tuo lavoro, i tuoi rapporti con gli altri allora avere una mission è quel che fa la differenza fra andare a caso, affidarsi al destino, far decidere agli altri e avere la vita nelle tue mani per cambiare e migliorare.

La mission è un investimento per proteggere i tuoi asset: competenze, esperienza, conoscenze. Un aiuto concreto che ti mette al riparo dal fare scelte delle quali più tardi potresti pentirti.

Passi da seguire

Primo passo. l’inventario

Come potresti definire i punti di forza del tuo carattere? IL tuo carattere definisce chi sei, influenza il tuo modo di vedere il mondo, cosa per te è importante, ma non è tutto. Il tuo carattere determina le tue priorità, i tuoi comportamenti, il tuo modo di decidere

Quali doti personali vorresti mettere in evidenza? come potresti usare e dimostrare queste qualità in campo profesionale e/o nel tuo ambiente di lavoro? Non dimenticare che alla base delle fondamenta ci sono sempre i tuoi valori.

Secondo passo : i tuoi ruoli

Quali ruoli hai in società? esempio:genitore,manager,docente,studente.

Terzo passo: i tuoi verbi chiave

cosa vuoi fare nella tua comunità? nel tuo Paese? nel mondo? esempio: partecipare, persuadere, aiutare, ispirare, guidare….

Quarto passo: le tue priorità

Le priorità sono come la spina dorsale della tua mission.

Su cosa vuoi dirigere la tua energia, il tuo impegno, il tuo tempo?

Costruisci la tua mission

Per scoprirla e farla funzionare è necessario

  • Prenderti del tempo, riflettere

  • Raccogliere il puzzle di valori, idee, pensieri, desideri, emozioni, fare un'istantanea della propria vita (ruota della vita)

  • Sminare il campo in primis da 2 killer pericolosi

  1. Credenze limitanti (spesso non abbiamo un quadro chiaro di questi limiti killer). Le credenze limitanti non sono altro che idee distorte che ci siamo fatti generalizzando le nostre esperienze passate facendole diventare delle verità, una sorta di programmi sbagliati autoinstallati.

esempio: non sono abbastanza…. non posso fare xxx fino a quando…. opinioni delle quali siamo abbastanza certi, ma che posso essere neutralizzate. Convinzioni nelle quali ci barrichiamo e che portano a determinati comportamenti ho paura di…perché credo che….. di cosa hai più paura? del giudizio di …. di essere criticato da….. di sbagliare. Cosa ti ripeti spesso di negativo riguardo a te stesso ? cosa credi di non essere in grado di fare?

  1. Pensieri negativi che ostacolano il tuo percorso e ti remano contro indebolendo la tua autostima e la fiducia in te stesso.

Sapevi che sono necessarie 24 ore al tuo sistema nervoso per metabolizzare 5 minuti di negatività con le quali riempi la tua mente?

LA MEDIATECA (luogo dove vengono raccolte produzioni multimediali contenute in vari supporti) che ti porti appresso perché ciascuno di noi, sfortunatamente e’ stato pre-programmato e condizionato a pensare in negativo per la maggioranza del tempo da genitori, parenti, insegnanti; (non sei bravo a… abbastanza intelligente..

In media a 18 anni abbiamo gia’ ricevuto 148.000 messaggi di questo tipo contro i 4000 positivi (puoi farcela….hai talento….., sei intelligente, carina…).

Questa mediateca ha via via costruito delle distorsioni:

  • paura di rischiare, di cambiare, del fallimento

  • scarsa fiducia nelle tue capacita’

  • paura di essere giudicati

Secondo uno studio il 65% dei sintomi psicofisci e’ dato dallo stress causato da questo chiacchiericcio negativo che si svolge dentro di noi. ma tranquillo puoi porre rimedio innanzi tutto impara a meditare, creati un mantra, fai attenzione al modo in cui parli per descrivere le cose e cambialo in modo positivo, il modo in cui parliamo crea la nostra realta che ci circonda. Scarica il contenuto delle affermazioni positive

Ora Poniti il tuo Obbietivo!

Ora sai quali sono i tuoi valori guida e la tua mision. Dopo tutto questo lavoro è il momento di porti degli obbiettivi a breve medio e lungo termine, il mio consiglio è di iniziare dalla fine. Perché è importante raggiungere un obiettivo? Pianificare in modo preciso i propri obiettivi aumenta drasticamente la probabilità di raggiungerli ed è una delle principali abilità delle persone di successo. Gli obiettivi aiutano a essere focalizzati su ciò che si vuole e a impiegare il proprio tempo e le proprie risorse nel modo più efficace possibile. Inoltre, questo genere di atteggiamento genera una mentalità produttiva associata con una migliore considerazione di se stessi.

Esiste un celebre studio dell’Harvard Business School nel 1979, in cui agli studenti di quell’anno fu chiesto se avessero stabilito e scritto degli obiettivi chiari per il loro futuro, solo il 3% rispose di averli scritti. Dopo 10 anni gli stessi studenti vennero ricontattati e ciò che emerse fu che coloro che al tempo scrissero in modo preciso quello che volevano raggiungere stavano guadagnando circa 10 volte di più del restante 97% messo insieme.

10 trucchi per formulare un obbiettivo

1) Positivo.

L’obiettivo dev’essere formulato in positivo, cioè in termini di ciò che vuoi raggiungere e non di ciò che vuoi evitare. Assicurati di usare un linguaggio che si muova nella direzione di ciò che vuoi. Esempio dire “vorrei dimagrire 10 kg” è meglio che dire “non voglio essere in sovrappeso”.

2) Usa i 5 sensi.

Rappresentati mentalmente il tuo obiettivo sfruttando i 5 sensi. Utilizza un linguaggio specifico basato sui sensi per formulare il tuo obiettivo. Pensa a come ti sentirai, cosa vedrai, cosa sentirai quando avrai raggiunto il tuo obiettivo. Gli atleti usano la visualizzazione per aiutarsi a raggiungere risultati. Inoltre un accorgimento utile mentre visualizzi il tuo obiettivo è quello di porre una certa attenzione ai dettagli, immagina tutto il processo che devi compiere quali azioni fai, pensieri scelte etc.. per raggiungere l'obbiettivo.

3) È tutto nelle tue mani.

Assicurati di iniziare, portare avanti e raggiungere il tuo obiettivo da solo. Mentre possiamo controllare il nostro modo di pensare e di rispondere alle situazioni non possiamo controllare le altre persone, specialmente il loro modo di pensare e agire. Per questo motivo è importante concentrarsi sui comportamenti che sono sotto il tuo controllo.

4) Ecologico.

Assicurati che il tuo obiettivo non danneggi nessuno. Chiediti: In che modo realizzare questo obiettivo influenzerà la tua vita e quella delle persone che ti circondano? Ci sono delle circostanze o contesti in cui i tuoi risultati non sono appropriati? Raggiungere questi obiettivi produrrà risultati che tu o qualcun altro non vogliono? Come si comporteranno con te gli altri se raggiungerai questi obiettivi?

5) Testabile e misurabile.

Come farai a sapere quando avrai raggiunto un obiettivo? Hai bisogno di un modo per sapere quando ti avvicinerai ai tuoi obiettivi o quando ti dovrai fermare. Occorre darsi dei criteri concreti per rendere l’obiettivo testabile, misurabile e raggiungibile; un buon metodo è quello di scrivere data, ora, durata e alcuni dettagli.

6) Piano d’azione.

Se gli obiettivi sono il mezzo per realizzare i propri sogni, le azioni sono il mezzo per raggiungere i tuoi obiettivi. E quindi vitale una volta stabilito l’obiettivo avere chiaro un piano con tutte le azioni necessarie per la sua realizzazione. Alcune domande utili a questo scopo sono:

  • Qual'è la serie completa di azioni da compiere per concretizzare il mio obiettivo dall’inizio alla sua realizzazione?

  • Qual'è un piccolo passo che posso fare per raggiungere i miei obiettivi?

  • Qual'è la singola azione più importante che posso fare in questo momento per raggiungere quello che desidero?

7) Piccoli passi.

Gli obiettivi non devono necessariamente essere enormi. Infatti, quando ti dai obiettivi troppo grandi potresti esserne sopraffatto, perderci troppo tempo dietro, ritrovarti a cambiare obiettivo o non raggiungere nulla. Per esempio, invece di partire con l’obiettivo di fare palestra per un anno inizia ad andarci per una settimana.

8) Scadenza.

Darsi una scadenza è fondamentale per assicurarsi di non perdere tempo prezioso e raggiungere il proprio obiettivo. Pensa a un momento nella tua vita in cui avevi una scadenza, per esempio quando dovevi consegnare un compito o una relazione. Diventi estremamente focalizzato quando ti dai una scadenza. Quindi è importante che tu ti segni una finestra di tempo per portare avanti questo obiettivo, ad esempio 3 mesi; o che tu ti dia una scadenza con un giorno preciso, ad esempio 2 ottobre 2013.

9) Scrivi.

Una lista scritta di obiettivi è un’efficace metodo per ricordarti quello che vuoi. Un obiettivo scritto rappresenta un reale impegno. Un impegno è ciò che separa i tuoi sogni dai tuoi obiettivi. Tieni una copia del tuo piano di obiettivi in vista e riguardalo spesso. Vedi lo studio citato sopra.

10) Feedback.

I feedback sono necessari per mantenere l’impegno verso l’obiettivo. Senza di esse non si è consapevoli dei progressi e delle regressioni e diventa difficile calibrare il livello di sforzi richiesti per raggiungere il proprio obiettivo. Come gli obiettivi anche i feedback devono essere specifici per dare informazioni costruttive e utili. Per esempio, se uno studente riceve un feedback costruttivo potrà aggiustare le sue abitudini di studio, senza feedback non avrà nulla per orientare/migliorare le sue performance.

Metti il turbo ai tuoi sogni, lo specchio dei sogni

Dopo aver definito un obiettivo chiaro è arrivato il momento di generare la motivazione necessaria per guidare con un “filo di gas” le tue azioni fino al raggiungimento del tuo obiettivo.

Per aiutarti a creare questa motivazione metiti di fonte allo specchio o immagina di esserci, chiudi gli occhi visualizza un’immagine chiara e nitida di te che hai realizzato il tuo sogno. Nota come ti fa sentire vedere te stesso in questa versione realizzata. Mentre osservi te stesso “assaporare” il tuo obiettivo poniti queste domande:

  • Perché è stato importante per me raggiungere il mio obiettivo?

  • In quali e quanti modi potrà arricchire la mia vita?

  • Perché mi aiuterà a essere più felice?

  • Quale impatto positivo potrà avere sulle altre persone?

scarica la visualizzazione guidata qui

Conclusione

Esere senza un obbiettivo è paragonabile ad una nave senza timone e si rischia di farsi trasportare dalle onde della vita vagando alla ricerca di una meta. È quindi importante avere ben chiaro quali sono i propri valori guida i quali ci aiutano a fare scelte allineate alla nostra persona e stabilire la nostra mission solo così posiamo crearci degli obbietivi allineati alla nostra essenza più profonda (mission), magari servirà del tempo per capire la strada, nessun problema il gps dei valori ci guiderà in quei casi in cui la nebbia sembra più fitta facendoci fare scelte corrette.

Se quello che hai trovato in questa pagina ti ha aiutato a fare chiareza o semplicemente hai preso uno spunto che ti ha fato cambiare prospettiva, ti chiedo di condividerlo in modo che tu posa contribuire a diffondere queste informazioni a più persone e magari chisà anche loro troveranno un loro nuovo punto di vista.

Buona cresita!

Comments


bottom of page