Memoria da elefante
- savinosarcina
- 14 mar 2016
- Tempo di lettura: 8 min

Ti ritrovi con una certa frequenza a studiare per agiornarti nel tuo lavoro o per un concorso?
Ti dimenti le facce di chi si è appena presentato e speri di non incrociare il suo sguardo per il timore di fare una brutta figura?
Devi farti ripetere 100 volte la stessa cosa e poi, forse, riesci a ricordarla? Vorresti aumentare drasticamente la tua capacità di memorizzare tutto ciò che desideri in modo semplice ed efficace?
Allora questo articolo fa per te!
Ho una buona notizia la nostra memoria è perfetta! la tua è perfeta!
ll nostro cervello è in grado di immagazzinare un aquantità di informazioni pari a 4 milioni di Gigabyte. Il fatto è che senza un metodo (istruzioni) diventa complicato utilizare un compiuter (il nostro cervello) tanto più se le istruzioni sono anche sbagliate!
Purtroppo la totalità delle persone utilizza Il metodo di apprendimento della RIPETIZIONE, in sostanza basato su RIPETERE, RIPETERE, RIPETERE (o nelle sue varianti: riscrivere, riscrivere, riscrivere, oppure rileggere più volte) finché non rimane in mente. Ti è familiare?
Santo cielo, a me tantissimo! è un miracolo che sia riuscito a superare certi esami all'università con la frustrazione che mi dava questo metodo.
Questo metodo però, anche se è il più diffuso, è di fatto:
L'opposto di ciò che si dovrebbe fare
Richiede tantissimo tempo
Quel poco che si impara si dimentica in fretta (massimo 1-2 giorni, dato che si lavora sulla leva del dolore, per semplice associazione il cervello rimuove le informazioni in automatico)
È estremamente noioso.
Perchè è importante avere una buona memoria?
La quantità di informazioni a cui siamo esposti ogni giorno è immensa, se teniamo anche conto di quello che ci serve imparare a livelo di competenze per la nostra professione si raggiungono numeri veramente alti, diventa fondamentale saper selezionare e indirizzare la propria attenzione a informazioni specifiche. Ma ancora più importante è avere una tecnica che ci renda in grado di memorizare nel lungo termine informazioni preziose. Tempo fa feci un corso di memora con un'azienda molto valida nel settore, continuai a praticare e formarmi con altri testi in materia, accumulando quantitativi di informazioni notevoli.
Recentemente ho letto un libro Padre Ricco Padre Povero di Robert T. Kiyosaki, Lo conosci? è uno degli uomini più ricchi al mondo, quindi se la risposta è no provvedi subito!
Il libro ormai è datato, ma una cosa mi ha sconvolto, regola n. 4 per la ricchezza di Padre Ricco Padre Povero, la trascrivo lettera per lettera: Padroneggia una formula e poi imparane una nuova. Il potere del'apprendimento rapido.
Vorrei darti tanti motivi validi per impare le tecniche di memoria, ma questo penso basti per tutti!
Cosa imparerai?
Come mantenere il tuo cervello giovane
Aumentare le performance nello studio e nel lavoro
Memorizzare in modo efficiente grandi quantità di informazioni
Qual' è il tuo obiettivo?
Le Tecniche di Memoria non sono un’invenzione recente: già Cicerone aveva inventato un esercizio di memoria per ricordare i suoi discorsi (la tecnica dei “Loci di Cicerone”) con cui abbinava ogni concetto a un luogo familiare, o lo stesso Giordano Bruno (con la “Tecnica delle Stanze”), sono tecniche usate ancora oggi. Ovviamente le tecniche di memoria si sono evolute anche grazie alle ricerche svolte negli ultimi anni e a tutta l’esperienza accumulata da trainer e allievi. Grazie a questo intenso lavoro, si è arrivati ad avere una tecnica specifica per ogni tipologia di dato, o mixandole tra loro, si arriva ad avere lo strumento perfetto per ogni tipo di informazione.
Tuttavia seza un obiettivo preciso è difficile individuare il motivo per cui usare queste tecniche, (non poso colpire un bersaglio che non vedo). Al riguardo ti dico come le uso io. Hai presente la ruota dela vita descitta qui. Come prima cosa identifica le aree della tua vita in cui vorresti migliorare al riguardo puoi utilizare corsi di formazione, libri, mentori, web. L'importante e che ti Focalizzi su di esse. Disegna un cerchio, dividilo in tanti spichi quante sono le areee da migliorare, una sorta di sottospichio, procedi dandoti un voto.
Per esempio il mio spicchio più preoccupante riguardano le finanze, mi sono creato dei mentori di persone di sucesso, studiato la loro storia e memorizzata, ho acquistato libri sul'argomento, in cui tra l'altro viene menzionata proprio l'importanza dell'apprendimento rapido. Il fatto di avere delle tecniche per memorizzare sarà a questo punto una necessità, in quanto prima impari prima aggiusti questa area. (devi anche mettere in pratica quello che impari).
Ecco 3 obiettivi in cui potresti voler migliorare la tua memoria.
1.Migliorare le tue capacità di studio
Le tecniche di memoria non possono aiutarti a comprendere meglio le nuove informazioni ma ti aiuteranno a immagazzinare e recuperare le informazioni nel modo più corretto. Questo migliorerà ad esempio, la tua capacità di richiamare informazioni velocemente e accuratamente durante un esame, un coloquio, una riunione.
2.Migliorare le performance lavorative
Migliorare la memoria può aumentare la tua efficienza sul lavoro. Ad esempio potresti passare meno tempo a controllare gli appuntamenti e a cercare informazioni nell’agenda, magari creandoti un'agenda mentale, sembra improbabile lo so che lo pensi, ti assicuro che se segui le mie indicazioni e leggi il mio manuale riuscirai a farlo!
In oltre avere informazioni complete e accurate velocizza il problem solving, la presa di decisioni e ricordando i nomi di colleghi, clienti e collaboratori migliorerai le relazioni lavorative.
3.Tenere il cervello giovane e Imparare ad ogni età.
Mai sentito parlare di Neurobica, l'allenamento del cervello. Le performance di memoria non peggiorano con l’età. Il flusso sanguigno e il consumo di ossigeno nel cervello, due fattori che determinano le performance, sono esattamente gli stessi in un 70enne sano e in un 20enne sano. Si è adirittura visto che il cervelo è in grado di creare nuove conessioni a prescindere dall'eta. La sola area in cui le prestazioni differiscono è la velocità di apprendimento. Quando viene data una nuova informazione da memorizzare le persone più anziane impiegano più tempo rispetto alle persone giovani per assorbirla.
Ma mentre la velocità di apprendimento può declinare con l’età, mantenimento e recupero delle informazioni rimangono buone anche in età avanzata. Mantieni il cervello allenato e anche da anziano avrai un cervello giovane.
I 4 pilastri della memoria
ll modo migliore per dimenticare qualcosa è scriverlo, in questo modo che segnale pensi di dare al tuo cervello? Gli stai dicendo che può fare a meno di ricordare questa informazione. la memoria può essere utile in ogni circostanza, adirittura a ritrovare la macchina che hai parcheggiato al supermercato senza fare attenzione dove l'hai messa di preciso in mezzo a tutte le altre.
Ci sono 4 principi che devi ricordarti se vuoi una super memoria
Crea immagini
Per natura il cervello lavora con le immagini. Puoi immaginare qualsiasi cosa desideri, anche cose che non hai mai visto se sono descritte nei dettagli. Uno dei fondamenti su cui si basano le tecniche di memoria consiste nel creare immagini mentali associate alle informazioni che stai imparando. Le immagini più facili da memorizzare sono quelle completamente fuori dall’ordinario, meglio ancora se bizzarre o assurde… qui puoi veramente dare libero sfogo alla tua fantasia Usa questo principio per abbellire l’immagine rendendola unica e indimenticabile. Quando il tuo “occhio per i dettagli” migliorerà troverai più facile creare immagini vivide e memorabili. Associando una informazione che vuoi ricordare con un’immagine che possiede la caratteristiche descritte sinora potrai migliorare drasticamente le tue prestazioni di memoria per immagazzinare, trattenere e recuperare informazioni. I cartoni animati possono rapresentare un valido aiuto in questo.
Principio delle associazioni
Il cervello ama creare collegamenti tra diversi pezzi di informazioni, costruendo un repertorio di associazioni. Quando il cervello riceve nuove informazioni, cerca nella memoria a lungo termine qualcosa che sia uguale o simile così che possa comprendere meglio il nuovo input. Questo processo succede in pochi istanti e non è consapevole. Creando attivamente un collegamento personale a cui il tuo cervello potrà agganciarsi darai alla tua memoria qualcosa su cui lavorare aiutandola a recuperare le informazioni.
Organizza il materiale
Principio fondamentale è quello di organizzare un'informazione, per categoria colore etc. ti faccio l'esempio di una rivista, suddivisa in paragrafi, ad ogni paragrafo è assegnato un argomento il quale è di pertinenza di inserto piuttosto che un'altro quindi se cerchiamo un paragrafo che parla di colonizzare Marte sapiamo che lo troveremo sotto argomenti specifici di scienza anzichè di Ambiente o comportamento.
Le tecniche di memoria fanno lo stesso per la tua mente, creando una struttura (un luogo o una categoria) nella quale potrai mettere le informazioni. Questo darà alla tua memoria la possibilità di processare e immagazzinare le informazioni in un modo che faciliterà il recupero. Altri modi per incoraggiare il tuo cervello a impegnarsi attivamente con le informazioni includono la concentrazione e usare informazioni visive e di altri sensi (vedi VAKOG) per riorganizzare i dati in un formato più facile da ricordare.
Usa le emozioni
Le ricerche confermano il ruolo delle emozioni nella memorizzazione. Non a caso gli eventi che ricordiamo meglio nella vita sono quelli che hanno avuto un’importante connotazione emotiva. Le esperienze emotive intense, sia positive che negative, lasciano una forte traccia nel cervello. Per questo motivo ricorderai eventi emotivi personali come quando hai imparato ad andare in bicicletta o il tuo primo giorno di scuola, o anche eventi emotivi collettivi come la morte di un parente a te caro.
Memoria da Elefante
Utilizzando i principi appena esposti e combinandoli tra loro avrai tutto ciò che ti serve per aumentare drasticamente la tua capacità di memorizzazione. Oltre a ciò ti propongo adesso 3 tecniche pronte all’uso di comprovata efficacia per ricordare meglio. Queste tecniche le trovi in vari testi, se ti interessa puoi anche scaricare il Book appositamente creato per te con esercizzi ed aprofondimenti.
Mappe mentali per memorizzare libri e grandi quantità di informazioni di Tony Buzan. Le mappe mentali sono un metodo per esprimere le informazioni usando colori, immagini e parole chiave in una struttura che radia da un nucleo centrale verso l’esterno. Tra i miriadi di utilizzi di questo strumento c’è anche il brainstorming, il problem solving, studiare per gli esami, prendere appunti e decisioni. Le mappe mentali aumentano significativamente il recupero di informazioni durante e dopo l’apprendimento anche perché usano colori e immagini che insieme danno alla memoria maggiori informazioni a cui agganciarsi piuttosto che un insieme di parole nere stampate in modo lineare.
L’uso delle parole chiave nelle mappe riduce l’ammontare di informazioni di circa il 90%, in tal modo minimizza l’ammontare di informazioni che devi ricordare. Le parole chiave fanno da innesco per richiamare altre informazioni nel cervello. La struttura radiante utilizzata riflette la struttura associativa del cervello e il modo in cui pensiamo e impariamo. Inoltre creare una mappa mentale può essere facile e divertente, nell' ebook che ti ho preparato troverai vari esempi e la procedura per costruirla.
Crea immagini emozionanti
Il principio sul quale sono basati alcune tecniche di memoria consiste nel creare immagini mentali dalle informazioni che stai imparando. Più memorabile è l’immagine che crei nella tua mente e più è fuori dall’ordinario maggiore sarà la potenza di questa tecnica.
Rendila bizzarra introducendo un elemento di fantasia
Rendila in movimento, ad esempio puoi trasformare un oggetto inanimato in uno in movimento
Rendila tridimensionale e vivida, quindi nota la sua altezza, la sua larghezza, la sua profondità
Rendila piena di colori, aggiungi brillantezza ai colori e usane almeno 3
Rendila paradosale, aggiungi qualcosa che ti faccia ridere, ad esempio degli occhiali giganti su di un nano.
Rendila enorme, esagera tutta l’immagine o solo alcune parti di essa.
Memorizza mentre dormi
La memorizzazione di nuove informazioni è più efficiente quando queste sono apprese prima di andare a dormire. tutto quello che facciamo 45' di dormire viene riprocesato per 3 volte nel nostro cervello. Durante il sonno invece il cervello tende a processare le informazioni in modo da facilitarne il recupero successivo.
Quindi se devi ricordarti qualcosa di importante o devi ricordare ciò che hai in agenda segui questi punti.
1) Rilassa il tuo corpo e libera la mente al meglio delle tue capacità. vedi la meditazione 2) Scrivi a mano le informazioni che desideri memorizzare su un foglio di carta 3) Pronuncia a voce alta ciò che hai scritto dando se possibile un’interpretazione recitata tipo filastrocca metici emozioni. 4) Visualizza nella tua mente che ti ricorderai tutto il giorno dopo e come ti sentirai, che emozioni proverai. Dopodichè “Pulisci” la tua mente e vai a dormire senza più pensare a ciò che dovrai ricordare.
Adesso lascia che la tua mente lavori serena e tranquilla, penserà a tutto lei.
Comments