top of page
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

Per sentirti bene devi trovare un giusto equilibrio tra i diversi aspetti della tua vita. Se concentri tutta la tua energia su una singola area, è fin troppo facile trovarti “in squilibrio” e trascurare i valori più importanti per te. A lungo andare questo stato di cose può portare a frustrazione e a stress intenso. Per rimediare è necessario avere una visione d’insieme della tua vita, grazie alla quale potrai renderti conto di cosa va già bene e di cosa deve essere migliorato.

 

La Ruota della Vita è un esercizio che può aiutarti moltissimo. Prendi carta penna e compasso, disegna un cerchio diviso in 6-8 spicchi, ognuno dei quali rappresenta un aspetto della tua vita: es. salute, famiglia, lavoro, amore, amicizie, finanze, crescita personale, spiritualità. (questo esercizio può essere utile anche per settori aziendali o sportivi, ma non voglio dilungarmi troma).

 

  • Inizia facendo un “brainstorming”, ossia elencando tutte le idee che ti vengono in mente sulle dimensioni della tua vita che sono realmente importanti per te e stabilisci le opportune PRIORITÀ.
    Considera anche i diversi ruoli che giochi, ad esempio: il marito/moglie, padre/madre, manager, collega, membro del team, leader della comunità o amico/a.

  • Scrivi queste aree sulla Ruota della Vita, una su ogni raggio della ruota della vita.

  • Scrivi quanta attenzione stai dedicando a ciascuna area (e qual è il tuo grado di soddisfazione) su una scala da 1 a 10. Per esempio, se sei abbastanza soddisfatto del tuo lavoro, assegna a questo spicchio il punteggio 6.

  • Ora unisci tra loro i punti che hai segnato sui 10 raggi. La tua vita ti appare equilibrata? La ruota ha una forma regolare o è troppo “sbilanciata”?

  • È perfettamente normale che si privilegi un aspetto della vita piuttosto che un altro. Avere una vita equilibrata non vuol dire dare il punteggio massimo ad ogni area: alcune aree hanno bisogno di più attenzione rispetto ad altre. Inevitabilmente dovrai fare delle scelte e accettare compromessi, dato che il tuo tempo e le tue energie non sono illimitati!

 

Ecco un possibile risultato di questo strumento

 

La Ruota della Vita, fatti una foto

Molte persone transitano nella vita con un approccio passivo. Non sanno bene dove sono dirette, cosa vogliono fare e cosa vogliono ottenere, non si danno obiettivi personali e vivono alla giornata. Potrai incontrarli tra 1 anno, 3 anni o 5 anni ma le loro vite rimarranno le stesse, eccetto per qualche piccolo cambiamento che è il risultato delle azioni e dei desideri degli altri piuttosto che dei propri.

 

Questo non dipende dal fatto che non possiedano risorse e potenziale ma dal fatto che non sanno come trasformare i loro desideri in realtà. Purtroppo, in questo modo vivono una vita ben al di sotto delle loro potenzialità.

 

Ci sono dei sogni che ti piacerebbe realizzare? Quali sono gli obiettivi che vuoi raggiungere nei prossimi 3 mesi? E nei prossimi 5 anni? Saper definire obiettivi è il primo passo verso la realizzazione dei tuoi sogni, qual'è il tuo primo passo?

 

 

Penso infatti sia possibile godere della vita attimo per attimo essendo grati di quello che si ha, e nel contempo dedicare delle azioni per creare e lasciare qualcosa di concreto per se stessi e gli altri.

 

Si parla tanto di rincorrere i propri sogni e inseguire i propri desideri ma purtroppo nessuno ci dice qual è il giusto modo per farlo. La domanda quindi è questa:

Come posso trasformare i miei sogni in realtà? I sogni parlano dei tuoi desideri che sono la spinta e la forza motrice per la tua destinazione.

I passi, le direzioni e le strategie che fanno si che i tuoi sogni si manifestino sono chiamati obiettivi. Gli obiettivi sono quindi i mezzi grazie ai quali puoi concretizzare i tuoi sogni e concretizarli. (il posto dei sogni non è il cassetto).

 

È anche vero che per ragiungere questi obbiettivi e sentirti pieno ogni aspetto della tua vita necessita di un suo equilibrio, potrai anche esserel'uomo più potente del mondo ma  se la base sulla quale poggia la tua vita non è in equilibrio mi spiace ma difficilmente ti sentirari appagato.

 

Sveglia il gigante che c'è in te. Nel profondo dell'uomo albergano sopiti poteri, poteri che lo stupirebbero e che egli non ha mai sognato di possedere; forze che rivoluzionerebbero la sua vita, se destate e messe in azione

Continua a leggere e scoprirai come:

  • Come creare una foto istantanea della tua vita

 

  • Capire quali settori della tua vita funzionano e queli nei quali devi investire le tue energie

 

  • Come trasformare i tuoi desideri in azioni concrete

La ruota della vita

Sei sodisfatto di tutte le tue aree?

Il pieno benessere interno avviene tipicamente quando si possiede un certo equilibrio in termini di soddisfazione nelle varie aree della vita. Se c’è qualche area della tua vita in cui non ti senti pienamente soddisfatto è arrivato il momento per te di definire alcuni obiettivi per iniziare a cambiare ciò che non ti piace.

 

Potresti non essere consapevole dell’area in cui devi intervenire, per farlo occorre fare una diagnosi attenta delle varie aree della tua vita e dare un punteggio alla tua soddisfazione in ognuna di esse.

 

Misura la tua soddisfazione nelle diverse aree della tua vita.
Dai in ogni area un punteggio da 0 a 100 chiedendoti quanto sei soddisfatto della tua situazione finanziaria, emozioni, fisico e salute, ambiente e beni materiali, crescita personale,svago,famiglia, vita socile,lavoro e carriera. Considera attentamente le tue risposte.

Fatti le domande giuste

Fisico/Salute/Vitalità. Quest’area include la salute fisica, intesa sia come assenza di malattia, sia in termini di energia e vitalità di cui sentiamo di disporre. Dobbiamo considerare anche quel che facciamo abitualmente per mantenerci in forma, come ad esempio le abitudini alimentari, l’esercizio fisico, la qualità del sonno, ecc.


Le domande da porsi per dare una valutazione a quest’area sono le seguenti:

 

  • Sei soddisfatto del tuo corpo? Lo ritieni sufficientemente tonico e allenato? Consideri giusto il tuo peso? Ti piace la tua immagine allo specchio? Godi di buona salute? Con quale frequenza ti capitano malanni stagionali? Provi spesso dei malesseri fisici o sei quasi sempre in forma? Assumi molti medicinali? Qual è il tuo livello di energia? Quando ti svegli la mattina ti senti stanco o riposato? Quante ore dormi? Riposi bene? Hai vizi poco salutari? Rispetti sane abitudini alimentari? Fai qualche sport? Conduci una vita dinamica o sedentaria? Punteggio____

 

Emozioni. Con questo si intende la consapevolezza delle emozioni e la capacità di gestirle al meglio, ossia la capacità di saperle controllare ed esprimere nella maniera più proficua.

 

Le domande da porsi per dare una valutazione a quest’area sono le seguenti:

 

  • Di che umore sei, di solito? Con quale spirito cominci la giornata? Sei capace di modificare il tuo stato d’animo in relazione alla situazione che stai vivendo? Sei in grado di gestire le emozioni o ne sei spesso sopraffatto? Hai difficoltà a comunicare agli altri i tuoi stati d’animo? Punteggio____

 

Ambiente/Beni materiali. Con “ambiente”, si intendono gli spazi in cui si vive: la casa, il luogo di lavoro e tutti gli altri eventuali ambienti nei quali di solito trascorriamo il nostro tempo. L’ambiente influisce notevolmente, spesso molto più di quanto possiamo credere, sul nostro umore, sulle prestazioni e sulle relazioni. Bisogna considerare anche i beni materiali che si ha, dall’auto ai vestiti, all’arredamento della tua casa e così via.

 

Le domande da porsi per dare una valutazione a quest’area sono le seguenti:

 

  • Sei soddisfatto della tua casa? La consideri accogliente e confortevole? Si trova in un luogo che ti piace? Cosa provi quando ti trovi sul tuo posto di lavoro? Quali sensazioni ti suscitano le immagini, i suoni e gli odori che percepisci nel luogo in cui svolgi la tua attività? Lo ritieni un ambiente adeguato e piacevole o, piuttosto, ti sembra anonimo e inospitale? Ci sono altri luoghi nei quali trascorri molta parte del tuo tempo? Anche in questo caso, quali emozioni ti trasmettono? Sei contento delle cose che hai? Ci sono oggetti che vorresti assolutamente possedere? Il tuo guardaroba ti soddisfa? Le cose che utilizzi ogni giorno, dal computer al televisore agli elettrodomestici in genere, rispondono alle tue esigenze? Punteggio____

 

Crescita personale. Consideriamo il tempo dedicato esclusivamente al nostro miglioramento, alle attività che svolgiamo per crescere e rigenerarci, a tutto ciò che facciamo per arricchirci interiormente: può trattarsi di qualsiasi cosa, dal frequentare un corso al leggere un libro. La crescita personale e professionale è il più grande strumento in nostro possesso per ottenere una qualità di vita sempre migliore.

 

Le domande da porsi per dare una valutazione a quest’area sono le seguenti:

 

  • Dedichi un tempo sufficiente alla tua crescita personale? Che genere di corsi frequenti? Dedichi tempo alla lettura? Che genere di libri e di riviste preferisci? Quali argomenti approfondisci, per lavoro o per piacere personale? Ti piacerebbe specializzarti in qualche campo specifico? Sei soddisfatto delle cose nuove che impari? Punteggio____

 

Svago. Per “svago” si intende il puro divertimento e il riposo. Le attività di svago non hanno alcuna finalità particolare se non quella del semplice piacere di farle, del regalarsi qualche momento di gioia, allegria, distrazione e tranquillità.

 

Le domande da porsi per dare una valutazione a quest’area sono le seguenti:

 

  • Ti concedi tempo sufficiente per lo svago o senti invece di non averne abbastanza? Lavori sette giorni su sette o riesci ad avere almeno un giorno alla settimana da dedicare alla tua vita privata? Ti prendi mai una vacanza? Riesci a ritagliarti alcuni momenti di pausa durante l’anno? Trascorri qualche serata in compagnia di amici? Con che frequenza? Punteggio____

 

Famiglia. Per valutare questo aspetto bisgona prendere in considerazione la nostra vita di coppia, i rapporti con figli, genitori, fratelli e sorelle, parenti, amici del cuore.

 

Le domande da porsi per dare una valutazione a quest’area sono le seguenti:

 

  • Che rapporto hai con i tuoi parenti? Ti dà gioia e serenità stare con loro? C’è un’atmosfera piacevole in casa tua?Se sei un genitore, come valuti il rapporto con i tuoi fi gli? Riesci a trascorrere abbastanza tempo con la famiglia? Punteggio____

 

Vita sociale. Include le relazioni con le persone che frequentiamo più spesso al di fuori della famiglia, o con le quali svolgiamo attività diverse da quella lavorativa (vicini di casa, membri di associazioni, squadre sportive, club, circoli e così via).

 

Le domande da porsi per dare una valutazione a quest’area sono le seguenti:

 

  • Quante e quali persone frequenti con una certa regolarità al di fuori dell’ambito professionale? Ti tieni in contatto con le persone che conosci o aspetti sempre che lo facciano loro per prime? Come valuti la qualità di queste relazioni? La tua vita sociale ti soddisfa? Punteggio____

 

Lavoro/Carriera. Questo spicchio riguarda la nostra posizione professionale (dipendente, imprenditore, libero professionista o altro), il livello di soddisfazione per le attività e le mansioni che svolgiamo, il grado di responsabilità assunto, la tua retribuzione. Se siamo  studenti, consideriamo invece l’interesse per le materie di studio, i voti, le prospettive di trovare un buon lavoro.

 

Le domande da porsi per dare una valutazione a quest’area sono le seguenti

 

  • Qual è il tuo grado di soddisfazione in rapporto al lavoro o allo studio? Fai qualcosa che ti piace o, invece, avverti una forte distanza tra quel che fai e quel che vorresti fare davvero? Pensi che la tua posizione sia adeguata alle tue capacità? Vorresti più o meno responsabilità? Ritieni stimolante il tuo lavoro? Sei contento quando vai a lavorare o non vedi l’ora di tornare a casa? Hai un buon rapporto con i tuoi colleghi? Le relazioni professionali sono improntate sulla collaborazione e la stima reciproca? Sei soddisfatto di quel che i tuoi colleghi pensano di te? Sei contento del tuo stipendio o vorresti guadagnare di più? Se volessi guadagnare di più, quanto? Vivi il tuo lavoro con stress e apprensione o ne sei stimolato positivamente? Senti di essere in continua crescita professionale o hai, invece, l’impressione di non riuscire a procedere? Punteggio____

 

Finanze/Risparmi/Investimenti. In questo caso, ai fini dell’autovalutazione, dobbiamoi considerare quanti soldi abbiamo messo da parte, il nostro rapporto con il denaro, la capacità di amministrarlo, risparmiarlo ed eventualmente investirlo. Naturalmente, si tratta di considerazioni completamente soggettive, che dipendono dal nostro tenore di vita, dal lavoro, dalle aspettative.

 

Le domande da porsi per dare una valutazione a quest’area sono le seguenti:

 

  • Sei soddisfatto dei tuoi risparmi? Quello che guadagni ti consente di avere lo stile di vita che desideri? Hai l’abitudine di risparmiare? Hai abbastanza soldi da parte per far fronte a eventuali imprevisti? Il tuo rapporto con il denaro è sereno o ti provoca ansia? I tuoi acquisti sono commisurati alle tue finanze? Cerchi qualche modo per investire il tuo denaro e farlo fruttare in modo oculato? Punteggio____

 

Spirito/Missione personale/Contributo al mondo. Si tratta ora di valutare quello che, in generale, è il nostro rapporto con la religione, se siamo credenti. Altrimenti, dobbiamo riflettere sulla coerenza con la quale viviamo i nostri principi, le cose in cui crediamo, i nostri valori profondi. Inoltre, dobbiamo tenere in considerazione anche il desiderio che proviamo di fare qualcosa per gli altri e per il mondo e, infine, l’armonia interiore che proviamo rispetto ai grandi misteri della Vita. Ad esempio, adottare un bambino a distanza, aiutare gli anziani, preservare la natura sono tutte attività che rientrano pienamente in quest’ambito.

 

Le domande da porsi per dare una valutazione a quest’area sono le seguenti:

 

  • Hai individuato uno scopo superiore capace di guidare le tue azioni? Hai trovato un modo per fare la differenza nella vita degli altri? Com’è il tuo rapporto con la fede? Dedichi tempo alla ricerca e all’approfondimento della tua spiritualità? Pensi di contribuire in modo concreto al miglioramento della vita delle altre persone? E del mondo? Punteggio____

 

Ora  poniti questa domanda “potente”: quale sarebbe il livello di attenzione ideale per me in ogni area della vita? Traccia anche i punteggi “ideali” intorno alla ruota. Ora hai una rappresentazione visiva del tuo stato attuale e della tua vita ideale (stato desiderato). Quali sono le lacune? Queste sono le aree di miglioramento della tua vita su cui devi lavorare di più. puoi fare lo stesso lavoro su una ruota del futuro pensando a come sarai fra 3 ani, ti consiglio di iniziare a ragionare di 90giorni in 90 giorni

Come Equilibrare la Ruota dela Vita

Si può certamente decidere di mantenere la ruota così com’è:  da altra parte se fossero le ruote della nostra macchina, pur essendo deformate, ci sposteremo comunque. Al tempo stesso è palese che avere ruote perfettamente allineate ci consente una viaggio più confortevole a lungo e meno soggetto a spiacevoli imprevisti.


Per ripristinare le ruote dell’auto deformate andremo da un gommista ma per equilibrare la ruota della vita possiamo fare da soli o, se si tratta di un problema particolarmente serio, ci rivolgeremo ad un professionista. Per equilibrare la nostra ruota della vita ci può essere di enorme aiuto il semplice fatto di fissare degli obbiettivi che vadano in quella dirazione

 

Pianifica le AZIONI necessarie per raggiungere l’equilibrio ideale. A partire dai settori trascurati, che cosa hai bisogno di iniziare a fare? Al contrario nei settori che ti fanno sprecare troppe energie inutilmente, cosa puoi smettere di fare o delegare a qualcun altro? Prendi un solenne impegno con te stesso ad intraprendere ADESSO queste azioni, dopo averle messe per iscritto su un autocontratto.

Anche l'articolo su come raggiungere i tuoi obbiettivi può aiutarti ad avere un  quadro combleto, nel frattempo ti faccio una domanda, Quando morirai per cosa vuoi essere ricordato?

Conclusione

L'unica persona che ha in mano la tua vita e la persona che vedi riflessa nello spechio ogni mattina, quindi lavoraci su.

 

Concludendo con le parole di Denis Waitley :” impara dal passato, definisci obiettivi chiari e dettagliati e vivi nell’unica frazione di tempo su cui hai controllo: il presente.”

bottom of page